Canali Minisiti ECM

Chi soffre di malattia di Crohn può avere sintomi artritici

Gastroenterologia Redazione DottNet | 22/10/2020 21:17

Esperti a confronto sul ruolo delle malattie gastrointestinali

Più di un un terzo delle persone con una malattia infiammatoria cronica dell'intestino può avere anche i sintomi dell'artrite e di altre malattie infiammatorie immunologiche. E viceversa: chi ha spondiloartrite, artrite reumatoide o psoriasica spesso ha sintomi gastrointestinali. Le percentuali, in entrambi i casi, possono raggiungere anche il 70%, e più tempo passa dalla diagnosi più la probabilità di manifestare i segnali delle diverse patologie aumenta. Per questo chi riceve una diagnosi di malattia di Crohn, di colite ulcerosa e chi di una malattia reumatica dovrebbe essere valutato non da un singolo specialista, ma da un team multidisciplinare che abbia anche il gastroenterologo e il reumatologo. È questo il messaggio emerso da "Experience - Multidisciplinary Management in Inflammatory Chronic Diseases", una due giorni di studio e riflessione, promossa dall'azienda farmaceutica Sandoz, tra i maggiori esponenti italiani della Gastroenterologia e della Reumatologia.Per Roberto Caporali, direttore del dipartimento di reumatologia e scienze mediche dell'Asst Gaetano Pini-Cto di Milano e direttore della Scuola di specializzazione in Reumatologia dell'Università di Milano "non è possibile fare stime precise, ma dati recenti confermano che le malattie croniche infiammatorie dell'intestino e le malattie reumatiche delle articolazioni sono sicuramente concomitanti in più del 30% dei casi.

pubblicità

Le percentuali possono arrivare anche al 60-70%". Secondo Silvio Danese, responsabile dell'Ibd Center dell'Istituto clinico Humanitas di Rozzano, "emerge chiaramente l'importanza di tenere in considerazione le manifestazioni extra-articolari ed extra-intestinali dovute alle malattie infiammatorie croniche. Queste patologie possono incidere fortemente sull'attività quotidiana e lavorativa. Per aumentare la qualità di vita dei pazienti è fondamentale ottenere la remissione non solo della patologia di base, ma tutte le altre manifestazioni. Per capire quando ricorrere a questa strategia, sono stati individuati dei sintomi chiave, le cosiddette 'red flags'".

Commenti

I Correlati

Pizzoccaro: “È importante identificare questa patologia all’interno della complessità dell’organismo del paziente e delle sue interrelazioni con l’ambiente e con il network sociale”

Presentati da Johnson & Johnson in occasione della Digestive Disease Week di Washington i risultati dei tre studi registrativi sul trattamento di colite ulcerosa e malattia di Crohn

Gli studi clinici hanno mostrato risultati positivi nella risposta endoscopica, nel raggiungimento della remissione clinica e nella guarigione della mucosa intestinale1

Giodice: “Quella che vivono quotidianamente le persone affette da Esofagite Eosinofila o altre patologie gastrointestinali eosinofile è una vera e propria odissea, alla ricerca di cure, ricerca e sostegno che faticano ad arrivare da parte delle Istit

Ti potrebbero interessare

Pizzoccaro: “È importante identificare questa patologia all’interno della complessità dell’organismo del paziente e delle sue interrelazioni con l’ambiente e con il network sociale”

Giodice: “Quella che vivono quotidianamente le persone affette da Esofagite Eosinofila o altre patologie gastrointestinali eosinofile è una vera e propria odissea, alla ricerca di cure, ricerca e sostegno che faticano ad arrivare da parte delle Istit

Di natura infiammatoria cronica e progressiva, è provocata da un “corto circuito” del sistema immunitario. Interessa l’esofago causandone il restringimento. La sua principale conseguenza è che diventa difficile, a volte impossibile, la deglutizione

Fino al 19 maggio AIC promuove la Settimana Nazionale della Celiachia per informare, sensibilizzare e offrire sostegno ai malati e ai loro familiari

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing